top of page
LOGO STUDIO 2020_nero.png

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA - APE

​

Cos'è l'Attestato di Prestazione Energetica (APE)?

 

L’Attestato di Prestazione Energetica, detto anche APE, è un documento che contiene tutte le informazioni relative ai consumi energetici di un edificio, in condizioni di normale funzionamento.

 

La certificazione energetica nasce proprio con lo scopo di “misurare” e dichiarare quanta energia viene consumata per il funzionamento gli impianti per il riscaldamento, il raffrescamento, la ventilazione meccanica e la produzione di acqua calda sanitaria, classificando gli immobili mediante una scala che varia dalla lettera A (edifici con alte prestazioni energetiche) a G (edifici con prestazioni energetiche molto basse).

 

​

Quando è obbligatorio l'APE?

 

L’Attestato di Prestazione Energetica è obbligatorio per la compravendita degli immobili già dal 2009 e, dal 2010, lo è anche per la locazione.

 

Per una chiarezza sempre maggiore, poi, la Legge 90/2013 ha approfondito la regolamentazione sulla redazione dell’Attestato di Prestazione Energetica, elencando tutti i casi in cui vige l’obbligo, in particolare:

  • Il trasferimento a titolo gratuito di un immobile ad un familiare;

  • Per ottenere il Permesso di Costruire, in quanto è necessario dimostrare il rispetto dei requisiti minimi di prestazione energetica.

  • La redazione di un annuncio di vendita e la ristrutturazione che riguardi più del 25% della superficie del fabbricato. 

Per quest’ultimo caso, l’obbligo vige anche se è già stato redatto un APE dell’edificio precedente alla riqualificazione o ristrutturazione.

 

Non è obbligatorio nel caso in cui si affitti o venda un immobile per il quale esiste già una certificazione APE in corso di validità e non sono stati fatti lavori di ristrutturazione o modifiche.

​

​

Chi si occupa della Certificazione Energetica degli edifici?

​

Sapere chi può redigere un Attestato di Prestazione Energetica permette di rivolgersi al professionista giusto, un certificatore energetico che ha svolto un percorso di formazione adeguato ed è accreditato dalla Regione di appartenenza (ai sensi del DPR 75/2013).

 

Per essere redatte nel modo corretto, le certificazioni energetiche richiedono che il certificatore debba eseguire almeno un sopralluogo per raccogliere tutte le informazioni relative alle caratteristiche dell’edificio, come la geometria, le tipologie di strutture con cui è realizzato e gli impianti presenti.

Dopo questa prima fase, grazie al supporto di appositi software, il tecnico procederà ad effettuare tutti i calcoli necessari per la redazione dell’Attestato di Prestazione Energetica, rilasciando infine la Targa Energetica.

 

Una volta redatto, se non vengono eseguiti interventi di ristrutturazione o riqualificazione che riguardino gli elementi edilizi o gli impianti tecnici in maniera tale da modificare la classe energetica dell’edificio o dell’unità immobiliare., l’Attestato di Prestazione Energetica ha una durata massima di dieci anni.

​

​

Qual'è la procedura per il rilascio dell'APE?

​

La procedura comprende una serie di operazioni svolte dai soggetti certificatori, ovvero:

  1. Rilievo in sito (sopralluogo obbligatorio) e, se del caso, di una verifica di progetto, finalizzati alla determinazione dell'indice di prestazione energetica dell'immobile e all'eventuale redazione di una diagnosi energetica, per l'individuazione degli interventi di riqualificazione energetica che risultano economicamente convenienti. Queste operazioni comprendono:

    • Il reperimento dei dati di ingresso, relativamente alle caratteristiche climatiche della località, alle caratteristiche dell'utenza, all'uso energetico dell'immobile e alle specifiche caratteristiche dell'edificio e degli impianti, avvalendosi, ove disponibile dell'attestato di qualificazione energetica;

    • L'individuazione del modello di calcolo, procedura e metodo, e la determinazione della prestazione energetica secondo i metodi di calcolo indicati ai precedenti capitoli, relativamente a tutti gli usi energetici pertinenti per l'edificio, espressi in base agli indici di prestazione energetica totale e parziali;

    • L'individuazione delle opportunità di intervento per il miglioramento della prestazione energetica in relazione alle soluzioni tecniche proponibili, ai rapporti costi-benefici e ai tempi di ritorno degli investimenti necessari a realizzarle.

  2. La classificazione dell'edificio in funzione degli indici di prestazione energetica e il suo confronto con i limiti di legge e le potenzialità di miglioramento in relazione agli interventi di riqualificazione individuati;

  3. Il rilascio dell'attestato di prestazione energetica.

​

​

​

​

​

​

Studio di Architettura REMONATO - Tecnici Associati

via Roma, 5 - 36061 Bassano del Grappa (VI)

Tel. 0424-220121 - robertoremonato@virgilio.it

bottom of page